Crisi globale e disuguaglianze: l’ascesa dei nuovi oligarchi durante la pandemia
La pandemia di COVID-19, esplosa nel 2020, ha rappresentato una delle sfide più ardue per l’umanità negli ultimi decenni. Oltre alle tragiche perdite umane e
Progetto inserito in a.r.t.i.s.t.a. italia
La pandemia di COVID-19, esplosa nel 2020, ha rappresentato una delle sfide più ardue per l’umanità negli ultimi decenni. Oltre alle tragiche perdite umane e
Dal 2020 ad oggi: come le crisi globali sono diventate un’opportunità per pochi e una condanna per molti. Dal 2020 il mondo ha attraversato una
Quando un governo decide di aumentare i dazi doganali, la motivazione ufficiale è quasi sempre la stessa: proteggere l’economia interna, difendere le industrie nazionali da
In un mondo dove le decisioni politiche si riflettono istantaneamente sui mercati globali, la linea tra ciò che è legittimo e ciò che è moralmente
Viviamo in una società che ci insegna che il lavoro è una tappa inevitabile della vita, un diritto, ma anche un dovere morale. Allo stesso
L’economia globale ha sviluppato una dipendenza dalla speculazione finanziaria, dal debito crescente e da mercati che spesso si muovono in modo scollegato dalla produzione reale.
L’economia moderna è un mix complesso di produzione reale e meccanismi finanziari speculativi, alcuni dei quali possono avvicinarsi a modelli Ponzi-like. La domanda fondamentale è:
Il confronto tra lo schema Ponzi e le teorie economiche di Federico Caffè mette in evidenza due visioni diametralmente opposte della finanza e dell’economia. Da
Questo aforisma si applica efficacemente al confronto tra il 1925 e il 2025 sul piano politico ed economico. A un secolo di distanza emergono numerosi
Un secolo di storia sembra separare il 1925 dal 2025, eppure alcune somiglianze tra quei due mondi fanno riflettere su come la storia possa “far
Cinque giornate di dibattiti ed eventi per riflettere sulle sfide economiche e sociali del nostro tempo Rieti, 20 ottobre 2024 – La città di Rieti
La disoccupazione può avere effetti devastanti sui bisogni di stima, che includono l’autostima, il rispetto di sé e il riconoscimento da parte degli altri. Questi
La disoccupazione non solo minaccia la sicurezza finanziaria e la salute fisica e mentale degli individui, ma ha anche un impatto profondo sulle loro relazioni
Nel 1943, il psicologo Abraham Maslow formulò una teoria che sarebbe diventata una pietra miliare nel campo della psicologia: la Piramide dei bisogni. Questa teoria,
Mentre il mondo cerca di lasciarsi alle spalle le ombre della pandemia, una preoccupante tendenza emerge nel settore lavorativo in Italia. A gennaio 2024, le
Nel mondo in rapida evoluzione di oggi, dove l’intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie avanzate stanno ridefinendo il panorama lavorativo, nasce “FutureSkills 360” – un
#FUTURESKILLS360 vuole preparare le nuove generazioni con una combinazione equilibrata di competenze tecniche avanzate e trasversali, fornendo loro le risorse necessarie per prosperare in un
Oggi, ci troviamo di fronte a una sfida cruciale che definisce il nostro tempo: lo stato sociale della nostra nazione e il suo futuro. La
#CollaborazionePubblicoPrivato #LottaAllaDisoccupazione #InnovazioneSociale #FormazioneProfessionale #SviluppoSostenibile #EconomiaGlobale Nel mondo globalizzato di oggi, la disoccupazione rimane una delle sfide più pressanti. Tuttavia, una soluzione emergente si sta
Negli ultimi tempi, il tasso di disoccupazione è diventato un indicatore critico della salute economica di una nazione. Tuttavia, è essenziale esaminare da vicino come
Federico Caffè, l’eminente economista italiano del XX secolo, rimane una figura di riferimento quando si tratta di affrontare il problema della disoccupazione. Le sue teorie
L’Istat, l’ente di statistica italiano, ha recentemente pubblicato i dati sull’occupazione in Italia ad agosto 2023, e le cifre sembrano allettanti a prima vista. Il
Il sipario si è abbassato sulla prima edizione del Festival di Economia dedicato a Federico Caffè, cinque giorni che hanno riportato in primo piano le
La prima edizione del Festival di Economia dedicato a Federico Caffè, un evento che non puoi permetterti di perdere. Questo affascinante appuntamento culturale si terrà
L’occupazione è una questione cruciale per qualsiasi paese, e l’Italia non fa eccezione. Per comprendere meglio le dinamiche del lavoro nel nostro paese, è importante
L’idea di un reddito minimo universale ha guadagnato terreno in tutto il mondo come una soluzione per affrontare la disoccupazione, ridurre la povertà e migliorare
Nella società odierna, la disoccupazione è una sfida che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Mentre i governi e le organizzazioni cercano soluzioni
L’occupazione è un indicatore chiave per valutare la salute economica di un paese e il benessere dei suoi cittadini. Per misurare in modo accurato la
el corso della storia, il problema della disoccupazione è stato una questione ricorrente che ha influenzato le società in tutto il mondo. Per comprendere meglio
La disoccupazione, come la conosciamo oggi, ha una storia che affonda le radici nella Rivoluzione Industriale del XIX secolo. Prima di questo periodo di trasformazione
L’Italia affronta una sfida significativa nel riportare nel mercato del lavoro milioni di disoccupati e scoraggiati. La dimensione numerica è impressionante, con quasi 5 milioni
La povertà è una sfida persistente che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. I programmi di sussidio al reddito sono emersi come strumenti
Le crisi economiche sono eventi che mettono spesso a dura prova la resilienza delle famiglie e delle comunità. Durante tali periodi difficili, le esigenze di
Le crisi economiche sono eventi complessi e spesso imprevedibili che possono avere effetti devastanti sull’occupazione e il benessere delle persone. Tuttavia, in queste situazioni di
Nel mondo in rapido cambiamento del lavoro e dell’economia globalizzata, la disoccupazione può rappresentare una sfida significativa per le famiglie e le comunità. Per affrontare
Nel contesto di un’economia globalizzata in continua evoluzione, combattere la disoccupazione rappresenta una delle sfide più urgenti per molti paesi. Mentre non esiste una soluzione
Federico Caffè, uno dei principali economisti italiani del XX secolo, è noto per il suo contributo alla teoria economica e alla formazione di giovani economisti
La disoccupazione è una questione critica in Italia, influenzando la vita di molte persone e il benessere economico del paese nel suo complesso. In questo
La disoccupazione prolungata può essere un periodo di grande sfida, ma l’Intelligenza Artificiale (IA) offre nuove opportunità per semplificare la ricerca di lavoro. In questo
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha visto una crescente automazione e l’ascesa delle nuove tecnologie. Mentre queste innovazioni promettono efficienza ed economia, si
Nella vita, le sconfitte sono inevitabili. La disoccupazione può sembrare un ostacolo insormontabile, ma la resilienza è la chiave per superare le sfide e realizzare
La vita è un viaggio costellato di alti e bassi, di sfide e opportunità, di insuccessi e successi. Eppure, in mezzo a tutto ciò, una
Cari lettori, Siamo entusiasti di darvi il benvenuto su DisoccupatiItaliani.it, un luogo dedicato a tutti coloro che cercano ispirazione, supporto e risorse per affrontare la
L’idea di un’economia basata interamente su uno schema Ponzi sembra paradossale, ma molti economisti e studiosi hanno evidenziato come alcune dinamiche della finanza moderna e